- Giro FVG - https://new.girofvg.com -

Porte aperte ai mulini per la Giornata europea dei Mulini

Porte aperte ai mulini per la Giornata europea dei Mulini

In occasione della Giornata Europea dedicata ai Mulini, domenica 22 maggio 2022 su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia avrà luogo la manifestazione “Porte aperte ai mulini”.

La Giornata Europea dedicata ai Mulini Storici

Nella giornata del 22 maggio si apriranno le porte dei mulini per accogliere il pubblico illustrando le tecniche e le storie ad essi collegate, per immergersi in questi autentici gioielli culturali, troppo spesso dimenticati o semplicemente ignorati  a causa i moderni stili di vita che privilegiano altri valori.

La giornata è promossa in Italia dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici ed è l’unico evento che vede l’apertura in contemporanea di tutti i mulini d’Italia e d’Europa.

L’evento consiste nell’aprire le porte degli antichi mulini per illustrare ai visitatori la loro storia, la tecnica e l’evoluzione, cercando contemporaneamente di trasmettere la passione di coloro che ne salvaguardano la conservazione, il restauro o il funzionamento.

Attorno al mulino ruota la vita dell’uomo, è il momento in cui il lavoro della coltivazione del grano e degli altri cereali si trasforma per diventare nutrimento, per permettere la continuazione del ciclo della vita.

I 15 mulini partecipanti a Porte aperte ai mulini 

Un altro mulino…

Mulin dal Maiaroff
Per questa 11ª edizione delle giornate dei mulini, il mulin dal Maiaroff aderisce all’iniziativa rimanendo aperto agli appassionati nella giornata del 22 Maggio 2022.
Aperitivo con prodotti locali.
Via Miaroff, 18 Valvasone Arzene (PN)
Orario dalle 10:00 alle 19:00
Per info: 3283664781
Prenotaz. con messaggio WA indicando NOME COGNOME, NUMERO VISITATORI e ORARIO VISITA www.ilmulindalmaiaroff.eu.

Le iniziative collaterali

Si segnalano inoltre le iniziative

Info

Porte aperte ai mulini è organizzata dall’Ecomuseo della gente di collina “Il Cavalîr” di Fagagna in collaborazione con il Museo della vita contadina “Cjase Cocèl”.