La Notte Europea dei Musei 2021 – Ingresso a 1€ e tante iniziative ed attività gratuite
Dopo il successo delle passate edizioni, sabato 3 luglio 2021 si celebra la Festa dei Musei, grande evento nazionale organizzato dal Ministero della Cultura.
Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici proporranno un ricco calendario di iniziative e attività aperte al pubblico.
La sera molti istituti aderiranno alla quindicesima edizione della Notte Europea dei Musei, con aperture straordinarie serali e ingresso al costo simbolico di 1 euro.
L’ingresso a 1€ è previsto nella serata.
Durante il resto della giornata, il biglietto sarà emesso regolarmente.
La Notte Europea dei Musei in Friuli Venezia Giulia
Anche quest’anno il Friuli Venezia Giulia aderisce all’evento la “Notte dei Musei“.
Aquileia e Cividale saranno protagoniste della festa.
Ad Aquieia
Ingresso consentito a max 15 persone ogni 20 minuti: per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0431 91016 dal martedì alla domenica con orario 10-18 o scrivere a bookshopmanaquileia@gmail.com.
A partire dalle 19 l’ingresso sarà fissato a 1 euro.
Conversazione con Ilaria Tuti
A partire dalle 20.15, nella suggestiva cornice dei giardini del Museo, si terrà l’evento “Conversazione con Ilaria Tuti“.
Ospite d’eccezione della serata sarà infatti l’autrice dei romanzi “Fiore di Roccia” e “Figlia della Cenere”.
L’incontro, organizzato in collaborazione con Pro Loco Aquileia e Comune di Aquileia, sarà moderato dal giornalista Alvise Renier.
Per partecipare all’evento, la prenotazione obbligatoria ed effettuabile a prolocoaquileia@libero.it / 0431 91087 / mob. 3279065531.
A Cividale del Friuli
Sabato 3 luglio il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli aderisce alla #nottedeimusei2021, con un’apertura straordinaria serale, dalle ore 20:00 alle ore 23:00.
Il biglietto avrà il costo simbolico di 1 euro.
Visita guidata alla collezione longobarda alle ore 20.30, a cura della Direttrice del Museo.
Visita con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0432 700 700
Info: MiBAC
Stampa questa pagina
-
Invia ad un amico
