Si terrà a Grado, sabato 23 e domenica 24 maggio, la manifestazione benefica “Rotaract per l’Abruzzo”.
L’evento, volto alla raccolta di fondi a favore delle popolazioni terremotate dell’Abruzzo, è nato da un’idea del Rotaract Club Gorizia –Monfalcone.
L’isola di Grado vedrà per due giorni il susseguirsi di appuntamenti di vario tipo, dislocati su tutto il territorio comunale.
L’inizio è previsto per sabato 23 maggio alle ore 18 al bar La Fenice (L.go San Grisogono), dove due dj si alterneranno alla consolle fino a tarda sera.
La giornata di domenica 24 maggio presenta un programma molto nutrito: gli eventi si divideranno tra i Giardini Marchesan e Piazzetta Biagio Marin, dove si terranno rispettivamente esibizioni sportive e intrattenimenti per bambini. Piazzetta Biagio Marin sarà interamente dedicata a un’area “mini club”, con l’inizio alle ore 11 di laboratori ludico didattici per grandi e piccini e con l’intervento, alle ore 17 della maestra Luisa Venier che, sotto le spoglie della Signora delle Fiabe, coinvolgerà i bimbi in una narrazione appassionante.
Contemporaneamente i Giardini Marchesan si trasformeranno, dalle ore 11.30, in una “sport arena”: il primo appuntamento vede la partecipazione della scuola di ginnastica ritmica Gymnica di Fiumicello, che darà il via a un vero e proprio corner di spettacoli ed esibizioni. Alle ore 15 le marionette a filo di Francesca Zoccarato del Teatro in Trambusto apriranno la sessione pomeridiana che vedrà, inoltre, alle ore 16.30 la partecipazione del Gruppo di capoeira Angola Palmares Friuli Venezia Giulia e alle ore 18 l’esibizione del Circolo Zorutti di Gradisca d’Isonzo, che finirà col coinvolgere il pubblico presente in un turbinio di salsa caraibica, tango e rueda.
In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno presso la palestra di via Fiume e l’Auditorium Biagio Marin.
La chiusura della manifestazione è prevista per le ore 21.00 all’Auditorium Biagio Marin con il concerto, a ingresso libero, del coro gospel Soul Circus.
Il Rotaract, programma del Rotary International, da sempre si propone di aprire possibilità all’azione personale e di gruppo a favore della comunità locale e promuovere la comprensione internazionale e lo spirito d’amicizia fra i popoli. Ed è con questo spirito che nasce “Rotaract per l’Abruzzo”. Tutte le attività previste saranno ad ingresso libero e i fondi raccolti dalle donazioni della cittadinanza saranno interamente destinate al ripristino di un edificio pubblico funzionale del territorio abruzzese.
Fonte: Rotaract Club Gorizia-Monfalcone
Stampa questa pagina
-
Invia ad un amico