
Giornata nazionale del paesaggio 2022
Lunedì 14 marzo 2022 si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
La qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del Patrimonio culturale del nostro Paese attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali, in coordinamento con Convenzione europea del Paesaggio.
Il programma degli appuntamenti per la Giornata Nazionale del Paesaggio 2022
Tutti gli eventi organizzati presso musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, uffici e istituti del MiC oppure promossi da Associazioni ed Enti esterni, che vorranno dare il proprio contributo alla realizzazione della giornata, saranno pubblicati su questa pagina del Ministero della Cultura, promotore dell’iniziativa.
Per tutte le info vedi qui
Programma eventi in Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia saranno diversi gli appuntamenti, tutt’ora in fase di definizione.
Eccone alcuni; altri si aggiungeranno a breve.
Torna presto a trovarci per tutti gli aggiornamenti!
Trieste
Passeggiata guidata: I paesaggi dell’uomo da Prosecco a Miramare
Domenica 13 marzo 2022, alle ore 9 uno sguardo sul Carso con la passeggiata guidata “I paesaggi dell’uomo da Prosecco a Miramare”.
Una passeggiata da Prosecco a Miramare per esplorare e apprezzare i paesaggi naturali e quelli modellati dall’uomo in un territorio riconosciuto dall’UNESCO per la convivenza armoniosa tra gli ecosistemi e le comunità locali.
Per tutte le info e le prenotazioni: vedi qui

Udine
Anatomia della Patria del Friuli
L’Archivio di Stato di Udine aderisce alla Giornata del paesaggio 2022 offrendo sul proprio sito istituzionale un’immagine tratta del manoscritto Anatomia della Patria del Friuli.
L’ autore, un anonimo giurisperito della seconda metà del sec. XVI, sostiene il diritto dai deputati udinesi ad affiancare in via esclusiva il Luogotenente nelle pubbliche riunioni tenute nello spazio urbano.
Il documento si apre con un’immagine inaspettata.
La Patria non è rappresentata come un luogo geografico, ma un corpo di donna nudo adagiato in un mare azzurro.
In questo corpo esiste un capo, un cuore, braccia e gambe, mani e piedi. Su ogni organo sorge una città o un castello. Aquileia è la testa, Udine il cuore, da cui anatomicamente irradia lo spirito vitale.
Info e prenotazioni:
tel 0432 477245 – email: as-ud@beniculturali.it
archiviodistatoudine.beniculturali.it
Stampa questa pagina
-
Invia ad un amico