- Giro FVG - https://new.girofvg.com -

Festa delle Erbe e del Benessere 2022 a Tramonti di Sopra

Festa delle Erbe e del Benessere 2022 a Tramonti di Sopra

Domenica 29 maggio 2022 si terrà in Piazza Verdi a Tramonti di Sopra (PN) la Festa delle Erbe e del Benessere.

Una giornata dedicata interamente alla salute e al benessere, con workshop e dimostrazioni di moltissime discipline alternative e ancora laboratori, escursioni, conferenze, mercatino di prodotti naturali, biologici ed erbe officinali e aromatiche, prodotti enogastronomici e di artigianato.

Questo è quanto offre la quarta Festa delle erbe e del benessere in programma il domenica 29 maggio in Val Tramontina.

Per la Festa delle erbe e del benessere domenica 19 maggio le piazze e le vie di Tramonti di Sopra, borgo montano incastonato nel verde, si tingono dei colori e profumi dei tanti fiori ed erbe aromatiche che popolano i prati e boschi della Val Tramontina.

Per tutta la giornata sono in programma escursioni, laboratori, conferenze, degustazioni di prodotti tipici, sessioni di discipline legate al benessere e l’ormai tradizionale mostra di erbe spontanee.

Il programma della Festa delle Erbe e del Benessere

Vedi il programma completo cliccando qui.

Per tutta la giornata…

ESCURSIONI

ore 8.45 | Ritrovo in piazza G. Verdi
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE VAL TRAMONTINA – Colori e profumi della natura incontaminata della Valle
camminata adatta a tutti, con le guide del Parco Naturale Dolomiti Friulane.
Prenotazione: Whatsapp al 342 038 9298 indicando nome, cognome e n. partecipanti – Durata 2 ore circa

ore 9.45 | Ritrovo al passo di M. Rest al posteggio della Casera Somp
IL CAMBIAMENTO ESISTENZIALE, TRA RISCHI E POSSIBILITA’ DI CRESCITA – Camminata meditativa con la dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta.
Cambiare non è semplice: significa mettere in discussione se stessi e il proprio funzionamento, significa imparare a disinnescare copioni di comportamento obsoleti per costruirne di altri, a partire dagli errori commessi in passato. In altre parole cambiare significa crescere, definire importanti obiettivi personali e avviare un percorso propedeutico al loro raggiungimento. Ciò ci espone inevitabilmente al rischio: dobbiamo uscire dalla nostra zona di confort, rinunciare alle nostre certezze, accettando la possibilità di fallire e tutto ciò che il fallimento comporta. Cambiare significa però anche aprirci alle infinite splendide possibilità che la vita potrebbe riservare. Esploreremo la dimensione del cambiamento nei suoi molteplici aspetti partendo da una metafora, un racconto simbolico che stimolerà successive riflessioni sul tema.

Quota di adesione: 10 €/persona.
Prenotazione obbligatoria: kimyna@libero.it – cell. 320 8855085
Percorso: itinerario escursionistico di 8 km, 700 m di dislivello.
Durata: 4-5 h
Note: indossare abbigliamento e calzature da trekking; portare pranzo al sacco, uno stuoino e una penna.

LABORATORI 

Ore 9.30-11.00
CON LE ERBE DEL MIO ORTO. Realizzazione del sale aromatico con le erbe dell’orto della Scuola Primaria di Montereale.

ore 9.30-11.00 e 13.30-15.30
INCHIOSTRI NATURALI con Ennia Visentin. Produzione di inchiostri naturali, per la scrittura e la pittura, ricavati dalle piante senza utilizzo di sostanze tossiche. Portare guanti in lattice, dei cartoncini da disegno e un pennellino tondo sottile.

DI FILI E FOGLIE. Ricamo contemporaneo all’aria aperta, con Sasha Werner.

MOSAICO E NATURA con Silvia Biancolino e Elena Maggioleni. Laboratorio di mosaico con elementi naturali

KOKEDAMA “le perle di muschio”. Realizzazione dei Kokedama con Nicolas Valvasori – Associazione LAGO
I kokedama, sono le famosissime sfere di muschio utilizzate per coltivare piante senza vaso.

Un’antica tecnica nata il Giappone, dove il termine indica proprio “palla di muschio”, al suo interno vengono inserite le radici di piante decorative, aromatiche e da fiore, per poi essere o sospese o appoggiate ad un  piatto od una ciotola. Impareremo le basi della sua realizzazione, per poi sbizzarrirci a casa nel decorare ogni suo angolo, un percorso facile e divertente che al suo termine ti permetterà di portare a casa il tuo primo kokedama.

Dalle 10.00 alle 12.00
IN CAMPO – Laboratorio di movimento condotto da Giovanna Rovedo – Associazione T20 APS

Attraverso delle semplici pratiche di movimento legate alla percezione sensoriale del proprio corpo e di quello dell’altro sperimenteremo ascolti e connessioni alternative verso noi stessi e verso l’ambiente in cui saremo immersi.

È adatto a persone di tutte le età curiose di sperimentare il/con il corpo.
È consigliato munirsi di scarpe comode, carta e penna e cappellino per il sole.
Per info o prenotazioni giovanna.rovedo@gmail.com / 3493332300 (chiamate o whatsapp)
www.giovannarovedo.wordpress.com

Dalle 12.00 alle 13.00
SHOW COOKING. Guida alla Frittata Alta – con degustazione di Daniela Doretto, Docente Master Slow Food di Cucina

Ore 13.30-15.30
GIOCHI DI ERBE, GIOCHI DI FIENO  –Uno spazio per inventare, per dare forma, per creare insieme utilizzando materiali semplici, fieno, filo e immaginazione, con Federica Pagnucco

Tutto il giorno. COLORO LA MIA MAGLIETTA – laboratorio di stampa con i fiori condotto da Lisetta Totis. Portare una maglietta bianca

Dalle 14.00PROGETTO E-VAN
Laboratorio di percussioni-drum circle e attività di stampa di elementi naturali con torchio condotto dalla Cooperativa Ascaretto di Pordenone all’interno del Progetto E-VAN – Educational Van, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

PRENOTAZIONE LABORATORI: Whatsapp 342 038 9298infotramonti@gmail.com con nome, cognome e n. partecipanti

INCONTRI

Ore 11.00| Sala Consigliare – Presentazione del libro “I 12 archetipi e l’Arte della Luccicanza” – di Alessandro Spadotto. Un viaggio interiore ed esteriore, alla scoperta delle tue risorse e dei tuoi talenti.
Ore 14.45| Sala Polifunzionale – Presentazione del libro “Atlante Gastronomico delle Erbe”, Slow Food Editore a cura di Gianna Buongiorno, giornalista, di Slow Food del Pordenonese.
Ore 15.45| Sala Polifunzionale- Presentazione del libro IL VIAGGIO DI GIOIA. Alberto Cancian presenta il suo nuovo romanzo, nel quale una piccola protagonista incarna tutti noi nel meraviglioso viaggio della vita. Troverà risposta ad alcune delle domande che ci poniamo da sempre, quelle sulla Felicità, sull’Amore e sulla Vita, grazie a una guida speciale che ognuno di noi può incontrare.

A seguire| Area Pic Nic Tramonti di Sopra
FOREST BATHING condotto da Alberto Cancian, operatore di Forest Bathing e Forest Bathing Potenziato, insegnante di meditazione e fondatore del progetto Ri.natura.
Lo Shinrin-Yoku, chiamato in Occidente Forest Bathing, è una disciplina nata in Giappone che porta i partecipanti a vivere una camminata esperienziale in natura, per rigenerarsi e godere dei benefici che l’ambiente dona all’organismo nella sua interezza. Nel corso della pratica vivremo momenti di attivazione sensoriale e presenza mentale, passeggiando con consapevolezza in uno dei luoghi più suggestivi della Val Tramontina. Partiremo dall’area Pic Nic di Tramonti di Sopra in direzione dei boschi, ascoltando i rilassanti gorgoglii del fiume Meduna.
La passeggiata è adatta a tutti e non presenta particolari difficoltà, consigliate scarpe da trekking.
Partenza ore 17:00
Durata: 2h circa
Ritrovo: Area Picnic Tramonti di Sopra, Via Pradis
SU PRENOTAZIONE, scrivendo a: info.rinatura@gmail.com

Vedi il programma completo cliccando qui.

Info: IAT Valtramontina – Comune di Tramonti di Sopra