Con “Legiomania a Tergeste 2020” si ripresenta, per la sua 4. edizione, una “tre giorni di arti, mestieri, vita quotidiana e combattimenti nella Tergeste romana”, fatta di dimostrazioni in costume d'epoca ed esibizioni gladiatorie, ma anche di momenti didattici e culturali. Da … [Leggi di più...] info4. Legiomania a Tergeste. Arti, mestieri, vita quotidiana e combattimenti nella Tergeste romana
Rievocazioni Storiche e Folklore
BET Festival, Bandiere e Tamburi – Palmanova
Da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2020 la prima edizione del BET Festival – Bandiere e Tamburi a Palmanova Dopo sei anni di manifestazioni itineranti nel Nordest l'evento "Bandiere e Tamburi" torna a Palmanova con una sua evoluzione progettuale. Insieme alla tradizionale … [Leggi di più...] infoBET Festival, Bandiere e Tamburi – Palmanova
20. Triskell, Festival Celtico Internazionale – Trieste
La 20. edizione del TRISKELL, il Festival Celtico Internazionale del Friuli Venezia Giulia, si terrà a Trieste da mercoledì 16 a domenica 27 settembre 2020, nella suggestiva cornice del Boschetto del Ferdinandeo. Il Triskell è uno dei più importanti festival di questo genere … [Leggi di più...] info20. Triskell, Festival Celtico Internazionale – Trieste
Sappamukki. La festa del rientro della mucche dall’alpeggio – Sappada (UD)
Domenica 13 settembre 2020 a Sappada (UD) torna Sappamukki, la festa del rientro della mucche dall'alpeggio. Dalle ore 10:00 in Piazza Palù Mercatino del contadino con aziende agricole del territorio "Insra Vicher va me Schtole". Premiazione del concorso "Balconi … [Leggi di più...] infoSappamukki. La festa del rientro della mucche dall’alpeggio – Sappada (UD)
8. Romans Langobardorum. Autari: guerre, popoli, religioni – Romans d’Isonzo (GO)
ROMANS LANGOBARDORUM VIII edizione - “Autari: guerre, popoli e religioni” Rievocazione storica Longobarda, 16-17-18 ottobre 2020 L'8. edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM” prenderà vita a Romans d’Isonzo (GO) nelle giornate da venerdì 16 a domenica 18 … [Leggi di più...] info8. Romans Langobardorum. Autari: guerre, popoli, religioni – Romans d’Isonzo (GO)
Palma alle Armi – Leone et Aquila. La storia di Palmanova tra XVII e XIX secolo
Con "Palma alle Armi - Leone et Aquila. La storia di Palmanova tra XVII e XIX secolo", sabato 5 e domenica 6 settembre 2020 a Palmanova rivive il tempo della Serenissima Repubblica di Venezia e della dominazione napoleonica. Sarà un tuffo nella storia della Fortezza di Palmanova … [Leggi di più...] infoPalma alle Armi – Leone et Aquila. La storia di Palmanova tra XVII e XIX secolo
Castelli aperti autunno 2020. Le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia aprono le porte ai visitatori
Con l’arrivo dell'autunno, torna l’appuntamento con Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, l’occasione per immergersi in un viaggio indietro nel tempo, visitando le dimore che hanno segnato la storia della regione e la sua cultura transfrontaliera: i manieri apriranno al … [Leggi di più...] infoCastelli aperti autunno 2020. Le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia aprono le porte ai visitatori
Medioevo a Valvasone. Un tuffo nel Patriarcato del Friuli
Medioevo a Valvasone, da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2020 un tuffo nella storia del Patriarcato e del Friuli. Valvasone (PN) si appresta a trasformarsi nella Capitale del Medioevo, rinnovando l’appuntamento con ‘Medioevo a Valvasone‘, la rievocazione storica organizzata … [Leggi di più...] infoMedioevo a Valvasone. Un tuffo nel Patriarcato del Friuli
Le Giornate Storiche di San Rocco, rievocazione storica rinascimentale – Spilimbergo (PN)
In attesa che tornino tempi migliori e che a Spilimbergo torni la grande Rievocazione della Macia, il 15 e 16 agosto 2020 si terranno i festeggiamenti straordinari di due giorni, in omaggio a San Rocco, compatrono di Spilimbergo e protettore dei Volontari e della lotta contro le … [Leggi di più...] infoLe Giornate Storiche di San Rocco, rievocazione storica rinascimentale – Spilimbergo (PN)
Carniarmonie 2020, la montagna estiva all’insegna della musica
L’estate 2020 di Carniarmonie sarà all’insegna della musica accolta in luoghi suggestivi, espressione della storia, dei miti, delle tradizioni della memoria della nostra terra, in un programma che si articolerà da sabato 18 luglio a domenica 6 settembre 2020. L’entusiasmo del … [Leggi di più...] infoCarniarmonie 2020, la montagna estiva all’insegna della musica
Castelli aperti. Primavera 2020. Le dimore storiche aprono le porte ai visitatori – Friuli Venezia Giulia
Con l’arrivo della primavera, torna l’appuntamento con Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, l’occasione per immergersi in un viaggio indietro nel tempo, visitando le dimore che hanno segnato la storia della regione e la sua cultura transfrontaliera: i manieri apriranno al … [Leggi di più...] infoCastelli aperti. Primavera 2020. Le dimore storiche aprono le porte ai visitatori – Friuli Venezia Giulia
Epifania 2020 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”. L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina il … [Leggi di più...] infoEpifania 2020 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
Cabossa Aquileia 2020. Nel fuoco il passato, il presente, il futuro
CABOSSA AQUILEIA: da sabato 4 a lunedì 6 gennaio 2020 ad Aquileia (UD) tre giorni per riscoprire la cultura rurale ed enogastronomica dell’agro aquileiese. Tre giorni di musica, motori, rievocazioni storiche e per scoprire l’eredità della città. PROGRAMMA sabato 4 … [Leggi di più...] infoCabossa Aquileia 2020. Nel fuoco il passato, il presente, il futuro
Messa dello Spadone e Rievocazione Storica 2020 – Cividale (UD)
Il 6 gennaio per Cividale del Friuli non è solo la festa dell’Epifania, ma una giornata in cui si tiene una manifestazione che richiama folle di turisti e curiosi provenienti anche da oltre confine, la Messa dello Spadone. In tale data infatti, un rito religioso tra i più … [Leggi di più...] infoMessa dello Spadone e Rievocazione Storica 2020 – Cividale (UD)
Der Orsh Van der Belin, il Sedere della Belin 2020 – Sauris (UD)
"Der Orsh Van der Belin - Il Sedere della Belin" è una suggestiva manifestazione ispirata al magico mondo delle superstizioni e della fantasia, in particolare legata in questo caso al personaggio della "Bélin", una vecchia donna che costringeva i saurani a baciarle il sedere per … [Leggi di più...] infoDer Orsh Van der Belin, il Sedere della Belin 2020 – Sauris (UD)
Epifania del Tallero 2020 – Gemona del Friuli (UD)
A Gemona del Friuli (UD), suggestiva cittadina dell’Alto Friuli, il 6 gennaio si ripete un’antica cerimonia religiosa, nel corso della quale si ripetono gesti e parole rimasti immutati nei secoli. È la Messa del Tallero, che si svolge nel duomo dio Santa Maria Assunta. A partire … [Leggi di più...] infoEpifania del Tallero 2020 – Gemona del Friuli (UD)
In Hoc Signo. Tre giorni per rievocare la vita e i fasti di Aquileia Tardoantica – Aquileia (UD)
Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2019 arriva ad Aquileia "In Hoc Signo", tre giorni per rievocare la vita e i fasti di Aquileia Tardoantica ai Tempi dell’ascesa del suo intramontabile Cristianesimo. Grazie allo spettacolo della Rievocazione Storica "In Hoc Signo" per tre … [Leggi di più...] infoIn Hoc Signo. Tre giorni per rievocare la vita e i fasti di Aquileia Tardoantica – Aquileia (UD)
Feste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia
Il 13 dicembre in molte località italiane e straniere si celebra Santa Lucia, la Santa della Luce. In alcune città é Santa Lucia che ogni anno, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, porta i doni ai bambini che le hanno scritto una letterina. Si racconta che Lucia fosse una … [Leggi di più...] infoFeste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia
97. Fiera di San Nicolo’ – Trieste
In Viale XX settembre a Trieste la tradizionale Fiera di San Nicolò Prenderà il via domenica 1° dicembre e si concluderà domenica 8 dicembre, l'edizione 2019 della Fiera di San Nicolò, nella tradizionale area di viale XX Settembre e negli adiacenti spazi di Largo don Bonifacio … [Leggi di più...] info97. Fiera di San Nicolo’ – Trieste
I Krampus e San Nicolò 2019 – Tarvisiano (UD) e altre località
Da domenica 1. a domenica 8 dicembre 2019 il Tarvisiano (UD) e altre zone della regione, festeggiando San Nicolò e il periodo prenatalizio, saranno invase dai Krampus. Ma i krampus arriveranno in tante località della regione anche in altre date, tra novembre e gennaio! Nel … [Leggi di più...] infoI Krampus e San Nicolò 2019 – Tarvisiano (UD) e altre località


















