
CABOSSA AQUILEIA:
da sabato 4 a lunedì 6 gennaio 2020 ad Aquileia (UD)
tre giorni per riscoprire la cultura rurale ed enogastronomica dell’agro aquileiese.
Tre giorni di musica, motori, rievocazioni storiche e per scoprire l’eredità della città.
PROGRAMMA
sabato 4 gennaio
ORE 17.00
“GUERRIERI DELLA NOTTE, SULLE ORME DEI BENEANDANTI”
PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO DI CHRISTIANE RORATO IN SALA ROMANA
DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
MUSICA DAL VIVO E APERTURA DEI CHIOSCHI
ENOGASTRONOMICI
ORE 21:00
SERATA ANNI 90/2000 CON MANUEL RIZZO DEEJAY
domenica 5 gennaio
ORE 10:00
APERTURA MANIFESTAZIONE
ORE 15:00
PREMIAZIONE TORNEO DI CALCIO DI NATALE PRESSO TENDONE AREA TERMINAL
ORE 16:30
VISITA ALLA LUCE DELLE FIACCOLE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DELLA CITTA’…PARTENZA TENDONE AREA TERMINAL
ORE 18.00
“ HERR DOCKTOR FRANKESTINE” A CURA DEL GRUPPO TEATRALE “ IN SCENA PER CASO” DEL RICREATORIO SAN MICHELE DI CERVIGNANO DEL FRIULI. REGIA DI SALVO BARBERA
DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
MUSICA DAL VIVO
SAPERI E SAPORI DELL’AGRO AQUILEIESE
MERCATO & FOOD TRUCK
CAMPO DIDATTICO CELTICO
ORE 22:00
CONCERTO LIVE TRIBUTO AI QUEEN CON 6 PENCE
lunedì 6 gennaio
ORE 8:00
APERTURA MANIFESTAZIONE
ORE 9:00
XXV MOTO INCONTRO DI SOLIDARIETÀ, a cura del Motoclub Morena
ORE 10:00
BAND EMERGENTI: CALIGO E THE GANGSTERS
ORE 15:00
DURANTE IL POMERIGGIO I FISARMONICISTI FIUMICELLESI SI ESIBIRANNO SOTTO IL TENDONE.
PARTENZA DEL BEFANA TOUR DAL PIAZZALE PER LE VIE DI AQUILEIA, LA BEFANA PORTERA’ I DONI ALLE PERSONE PIU’ ANZIANE DI AQUILEIA ALLIETATA DAI FISARMONICISTI.
ORE 15:30
PREMIAZIONI “AQUILE D’ORO” SOTTO IL TENDONE
ORE 16:30
VISITA ALLA LUCE DELLE FIACCOLE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DELLA CITTA’…PARTENZA TENDONE AREA TERMINAL
ORE 17:00
ESIBIZIONE DELLA BANDA SAN PAOLINO
ORE 17:30
DISTRIBUZIONE DELLE CALZE DELLA BEFANA AI BAMBINI A CURA DELL’ADO CON L’ASINELLO LUCIO DELLA FATTORIA CUMUGNAI
ORE 18:00
IL RITO DELL’ACCENSIONE DEL FUOCO DI BELENO DELLE ANTICHE POPOLAZIONI CELTICHE E ACCENSIONE DEL FUOCO DELLA CABOSSA DA PARTE DEL SINDACO AIUTATO DALLA “BEFANA MASSIMO”
DURANTE LA GIORNATA
- MOTO RADUNO DI SOLIDARIETÀ
- DJ SET
- ESPOSIZIONE DI VEICOLI D’EPOCA
- SAPERI E SAPORI DELL’AGRO AQUILEIESE
- MERCATO & FOOD TRUCK
- CAMPO DIDATTICO CELTICO
in collaborazione con GT SOUND
Per informazioni:
MAIL: aquileiacabossa@gmail.com – Tel.+39 392 3623840
MAIL: adoaquileia@gmail.com Tel. +39 3334090371
Vi aspettiamo al PIAZZALE TERMINAL, VIA GIULIA AUGUSTA!
INFO: on facebook: Cabossa in Aquileia
Falò di inizio anno
I falò di inizio anno sono una tradizione popolare del Nordest consistente nel bruciare delle grandi cataste di legno e frasche nei primi giorni di gennaio, solitamente il 6 gennaio, il giorno dell’epifania.
Data la sua larga diffusione, ne esistono molte versioni e denominazioni: in Friuli è detto pignarûl, in Bisiacaria seima, in Veneto panevìn (da pan e vin “pane e vino”, il povero cibo che si consuma durante l’evento), pìroła-pàroła, vècia, fogherada, bubarata, nel basso Friuli e ad Aquileia, Cabossa.
Così gli agricoltori delle antiche terre dell’ agro aquileiese, chiamano il falò’ di inizio anno. La suo origine si perde nella storia di questa cittadina millenaria ma si rifà sicuramente al culto di Beleno, l’ antica divinità proto-celtica della luce e del fuoco che conservò fino al VI sec d.C. una grande importanza.Sembra che questa usanza derivi da riti purificatori e propiziatori diffusi in epoca pre-cristiana.
I Celti, per esempio, accendevano dei fuochi per ingraziarsi la divinità relativa e bruciavano un fantoccio rappresentante il passato e leggevavo nei suoi fumi auspici per il futuro.
VAI ALLA PAGINA DEI
FUOCHI EPIFANICI
IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Stampa questa pagina
-
Invia ad un amico