- Giro FVG - https://new.girofvg.com -

Bacio delle Croci alla Pieve di San Pietro, Ascensione 2022 a Zuglio


Bacio delle Croci alla Pieve di San Pietro, Ascensione 2022 a Zuglio

Si rinnova l’appuntamento domenica 29 maggio 2022 a Zuglio con uno dei rituali di religiosità popolare più antichi conosciuti in regione, il Bacio delle Croci alla Pieve di San Pietro.

Un bacio simbolico tra croci che rappresentano la fratellanza di genti, territori e religioni che ogni hanno richiama nell’antica Iulium Carnicum migliai di fedeli.

Una tradizione plurisecolare, originatasi probabilmente in epoca medievale, a testimonianza dell’importanza che il centro romano carnico acquisì anche in età cristiana con la costituzione della Diocesi per volontà del vescovo aquileiese Cromazio tra il IV e il V secolo d.C.

Un rituale profondamente spirituale durante il quale le croci astili, che rappresentanto le chiese un tempo sottostanti alla giurisdizione della Diocesi di Zuglio, si radunano in cerchio nel “Plan da Vincule”, spiazzo sottostante alla Pieve e alla chiamata del Parroco rendono omaggio alla croce rappresentante la chiesa madre di San Pietro sfiorandola in un bacio simbolico.

Croci decorate con fiori o gioielli, offerti dai fedeli a seguito di grazie ricevute, o nastri che la tradizione vuole siano donati dalle spose dell’anno.

Una processione formata da una multitudine di persone e colori si snoda in seguito lungo la via in pietra che ripercorre antichi tracciati, per raggiungere la  Pieve e partecipare così alla Santa Messa recitata in lingua friulana.

Programma:

Nelle immediate vicinanze si potrà visitare  il complesso della “Polse di Cougnes”.

E poi, da visitare

Il Museo archeologico, situato nella piazza del Comune, sarà aperto al pubblico dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Vi si potranno ammirare i preziosi reperti rinvenuti durante le campagne di scavo che hanno riportato alla luce i resti di Iulium Carnicum, uno dei principali insediamenti romani del Friuli Venezia Giulia, fondato tra il 58 e il 49 avanti Cristo durante il proconsolato di Giulio Cesare.
Il Museo custodisce anche le sculture lignee dell’altare maggiore di Domenico da Tolmezzo trafugate dalla Pieve nel 1981 e rinvenute  nel 2016 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
A breve distanza dal Museo sono visibili i resti del Foro, la piazza principale della città.

Come arrivare

Si consiglia di arrivare a Zuglio nella prima mattinata per raggiungere in tempo utile la Pieve.

La strada che collega Zuglio con la Pieve di San Pietro e la frazione di Fielis sarà chiusa al traffico.

Sarà possibile raggiungere San Pietro e Fielis a piedi o con i bus navetta che saranno disponibili dalle 8.30 (sosta dalle 12.30 alle 14.00).
Servizio di collegamento con bus navetta dalle 8.30 partendo da Zuglio (piazza antistante il Museo archeologico e area di parcheggio nei pressi del Foro romano) per raggiungere San Pietro e Fielis. (Sosta dalle 12.30 alle 14.00).

Si potranno degustare, inoltre, i famosi “Cjarsons” ed altri piatti tipici locali.

Info: Comune di Zuglio (Ud) tel. 0433/92045