—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Mercoledì 26 agosto – ore 21.00
Codroipo (UD)
Villa Manin Passariano
da venerdì 28 a domenica 30 agosto
Gorizia
Folklore Mondiale in Villa è uno straordinario evento di folklore cosmopolita, con danze, canti, musica, colori e suggestioni provenienti dai quattro continenti, dove si esibiranno artisti riconosciuti a livello mondiale.
Questo imperdibile appuntamento viene proposto in occasione della Giornata Regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia.
Provenienti da tutti i Paesi del mondo, i migliori gruppi del panorama internazionale si esibiscono regalando serate indimenticabili di musica, colore, voci, movimenti e suggestioni.
La serata di Villa Manin costituisce l’anteprima della 39^ edizione del Festival Mondiale del Folklore, il grande evento che si tiene a Gorizia dal 28 al 30 agosto 2009. Organizzato dalla Pro Loco di Gorizia, presenterà numerosi altri gruppi folklorici provenienti da tutto il mondo e accomunati dal moto dell’UNESCO “Costruiamo ponti tra gli uomini e fra i popoli”.
Il Festival Mondiale del Folklore di Gorizia è nato come “concorso”, riservato ai gruppi italiani ed europei, suddiviso in tre categorie: folklore autentico o vivente, riprodotto, stilizzato.
Successivamente si è ampliato fino ad assumere dimensione mondiale e, in sintonia con le consuetudini internazionali, ha assunto la formula del “festival”, volendo essere soprattutto una grande “festa” dei popoli di tutti i continenti, che ci portano i costumi, le danze, i colori ed i suoni dei loro lontani Paesi e che provano il piacere di stare insieme al di là di ogni barriera politica,geografica, religiosa, linguistica ed ideologica.
Le nazioni che quest’anno saranno rappresentate sono: Abkhazia-Georgia, Argentina, Austria, Colombia, Croazia, Montenegro, Scozia-Regno Unito, Slovenia, Sud Africa, Swaziland, ed Italia
PROGRAMMA
Villa Manin-Codroipo
Mercoledì 26 agosto – ore 21.00 Anteprima del Festival – spettacolo di apertura
Giovedì 27 agosto
Piazza C. Battisti – Gorizia
ore 20.00 Concerto dell’Orchestra civica di fiati «Città di Gorizia»
ore 20.45 Cerimonia inaugurale: saluti delle Autorità ed accensione del «tripode dell’amicizia»
ore 21.00 Esibizione dei Gruppi Folkloristici a rotazione
Venerdì 28 agosto
ore 20.30 Esibizione dei Gruppi Folkloristici a rotazione
Sabato 29 agosto
ore 20.30 Spettacolo con tutti i Gruppi Folkloristici partecipanti al Festival
ore 24.00 Festa dell’amicizia
Gorizia -Sala del Consiglio Comunale
Congresso di Tradizioni Popolari
ore 9.00 Recital di poesie per un mondo di pace
ore 9.30 35°Convegno sul tema: «Beni immateriali oggi: il folklore come espressione dell’incontro dei differenti patrimoni culturali»
Domenica 30 agosto
ore 11.00 Parco della Rimembranza-Giardini Pubblici
Concerto delle Bande di Ancona, Klagenfurt e Lienz
ore 11.30 Piazza del Municipio
Esibizione della Banda di Cornamuse di Glasgow – Scoziaore 16.00 Chiesa di San Giusto
Parata Folklorisitca
ore 16.00 Chiesa di San Giusto
Parata Folklorisitca
Partenza della Parata
Percorso: Corso Italia – Corso Verdi – Via Petrarca – Piazza C. Battisti
ore 18.00 Piazza C. Battisti
Cerimonia conclusiva e premiazioni
ore 21.00 Piazza C. Battisti
Gran galà del Folklore con la partecipazione di tutti i Gruppi
Infoweb: Pro Loco Gorizia e Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia
Stampa questa pagina
-
Invia ad un amico